delfico punto it - l'abruzzo e l'abruzzesistica - storia, bibliografia, fotografie, documenti  - a cura di fausto eugeni

 

www.delfico.it

delficopuntoit - l'abruzzo e l'abruzzesistica

www.delfico.eu




Indice dei testi | home page


 

Alfonso Sardella

biografia e bibliografia con l'aggiunta di alcune poesie in dialetto teramano
rese in italiano di Lucio De Marcellis

 

 

Nota biografica

Pubblicazioni

L’uddeme landò

Tereme nostre

A nu cecliste dilettande

Natale

Lu porche

 

Nota biografica -

Nato a Teramo il 27 aprile 1937, Alfonso Sardella, diplomato all’Istituto magistrale “G. Milli” di Teramo e poi all’Isef di Roma, ha svolto la professione di docente educazione fisica, oggi in pensione.

Ha pubblicato alcune raccolte di poesie, molte delle quali in dialetto teramano per le quali ha ricevuto premi e riconoscimenti, un dizionario dei termini dialettali teramani, una raccolta dei proverbi e modi di dire teramani, tre album di acquerelli aventi per la città gli angoli più caratteristici della città di Teramo, nonché autore di testi di canzoni in vernacolo come Rundenelle, Vularelle, La fàhula ‘ngandate. 

torna su

Pubblicazioni

L’uddeme landò, Ceti, Teramo, 1978 (Raccolta poesie in vernacolo teramano);

Vache artruvènne, Linotipia Alfa, Teramo, 1981 (Raccolta poesie in vernacolo teramano);

Fiore de cecute. Una carezza di colori alla vecchia Teramo, (1° raccolta di acquerelli), Edigrafital, Teramo, 1987;

Voce de pòpule, Proverbi e modi di dire nell’Abruzzo teramano, Interlinea, Teramo, 1990;

Sorrisi di ginestre, Demian Edizioni, Teramo, 1994 (raccolta di poesie in lingua);

Fiore de cecute. Una carezza di colori alla vecchia Teramo, (2° raccolta di acquerelli), Tipografia 2000,  Teramo, 1996;

Lu lenguazàzze. Raccolta di vocaboli dialettali teramani, Tipografia 2000, Mosciano S. A. (Teramo), 2001;

Fiore de cecute. Una carezza di colori alla vecchia Teramo, (3° raccolta di acquerelli), Tipografia 2000,  Teramo, 2005;

Voce de pòpule, Proverbi e modi di dire nell’Abruzzo teramano, (raccolta rimasta inedita che amplia la precedente pubblicazione del 1990).

torna su

L’uddeme landò

(L'ultimo landò): poesia tratta dal volume L’uddeme landò, 1978, pp. 13-14

-

Stahàme llà lu Ddome abballe pe li scale,

juchenne a cucciarille da cchiù nu para d'hore,

Pepette, je e Vetucce, Alfrede e Salvatore:

lu grosse de la bbande de llà l'anfiteatre.

Mangave Cocciatoste (Vincenze lu sartore)

... tenave li recchiune e 'nze putave move!

-

Eravamo lì al Duomo sulle scale,

giocando a tappi di bottiglia da più di un paio d'ore,

Pepette, io e Vituccio, Alfredo e Salvatore:

il grosso della banda era là all'anfiteatro.

Mancava Cocciatoste (Vincenzo il sarto)

... teneva gli orecchioni e non si poteva muovere!

-

Li ròndene strellave, li ombre s'allungave,

n'addore de melune, peratte e mela-rose

da llà la Cuntrisciane l'acquatte ce mettave.

-

Le rondini garrivano, le ombre s'allungavano,

un odore di meloni, perette e melerose

dalla Contrisciani l'acquolina ci metteva.

-

Passe nu tipe bbuffe, chiamate Lu Mmummione:

te parte na pernacchie ch'arrive su la Cona;

la bbande ahére furte de corse se squajò,

tra viche e veculitte, zumbenne li muritte.

-

Passa un tipo buffo, chiamato Lu Mmummione:

parte una pernacchia che arriva sulla Cona;

la banda era forte nella corsa e scappò,

tra vichi e vicoletti, saltando i muretti.

Terave nu cavalle, spanzate ndé nu cane,

ch'allescecàve simbre, ma forse pe la fame!

E mendre la marmaje l'assalde preparave,

pure lu gelatare, curiose, se fermave.

-

Tirava un cavallo, spanciato come un cane,

che scivolava sempre, ma forse per la fame!

E mentre la marmaglia l'assalto preparava,

pure il gelataio, curioso, si fermava.

-

Llà dantre ci-ahuardìve, ce stave dda persone:

n'anziane nghe li baffe nda fusse nu barone,

vicine a na signore vestite da matrone,

'mbiastrate de bbellatte, de ddùre e de rusciatte.

-

Lì dentro ci guardai, ci stavano due persone:

un anziano con i baffi come fosse un barone,

vicino ad una signora vestita da matrona,

impiastrata con il trucco, con profumo e col rossetto. 

-

Fu come na vesione, na mezz'apparezzione!

Sendìve nu prufume de 'ncenze e de giandùje,

na stratte qua lu care che me sendive a struje.

-

Fu come una visione, una mezza apparizione!

Sentii un profumo di incenso e di gianduia,

una stretta qui al cuore che mi sentivo struggere.

-

Lli facce 'ntabbarrate, curiuse e cumbassate,

sembrave li retratte de ggenda trapassate,

ndé chille che mo vite dantre a li case andiche

e li nepute, sirje, li chiame l'Andenate.

-

Quelle facce intabarrate, bizzarre e compassate,

sembravano il ritratto di gente trapassata,

come quelle che ora vedi dentro alle case antiche

e i nipoti, seri, li chiamano antenati.   

-

E mendre sta carrozze mbo' mòsce sballunave,

na morre de sguazzune jò 'rrete s'aggrappave,

redenne e nghe li frezze, li cazze tutte pezze.

-

E mentre questa carrozza un po' moscia scompariva alla vista,

un gruppo di scavezzacollo dietro s'aggrappava,  

ridendo e con le fionde, i pantaloni tutte pezze.

-

Ccuscì fu 'ccumpagnate, ma sinza cummuzzione,

stu lùddeme Landò jò verse la stazione,

purténnese pe simbre, chi sa quande lundane,

na cì de vita nostre... e noje nnu sapahàme! 

-

Così fu accompagnato, ma senza commozione,

questo ultimo Landò giù verso la stazione,

portandosi per sempre, chi sa quanto lontano,

un po' di vita nostra... e noi non lo sapevamo!

torna su

Tereme nostre

(Teramo nostra)

poesia tratta dal volume L’uddeme landò, 1978, pp. 23-24

 

Na tine de luce, nu vrascìre de scendille,
a m’à sembrate Téreme qua ’ngime a lu Pennìne (1),
quande je na notte de corse ce passive
pe corre arrete a una nghe na hunnella fine.

 

Un catino di luce, un braciere di scintille,

mi è sembrata Teramo da qui sopra il Pennino (1),

quando una notte di corsa ci passai

per correre dietro ad una gonnella leggera.


A mma che ogne ttande m’arve’ la frenesìje
de j’ screvenne cose che mbo’ de fandasìje
da sole m’acquattive arrete a nu frattone
p’arflette e p’arhustirme sta vicchia Téreme andiche
che ggià me fice nasce e mo m’atte’ ’llembìte.

 

A me che ogni tanto mi torna la frenesia

di andare scrivendo cose un po’ di fantasia

da solo mi acquattai dietro ad un frattone

per riflettere e per gustarmi questa vecchia Teramo antica

che già mi fece nascere e ora mi tiene in piedi

Mannagge s’ere bbelle...! tutte lli lumìne
tra lu Turdi’ e Vezzole, e nghe lu Ddome hadde,
parave nu canastre de lli cciatté de Magge!

 

Mannaggia se era bella…! Tutti quei lumini

tra il Tordino e il Vezzola, e con il Duomo alto,

pareva un canestro di lucciole di Maggio!

Ma chille de na vodde, lli terramane schijtte,
dda mo che jò Cardacchie (2) à ìte nghe Panzitte:
llu care macchiettone, berbande e chiacchiarone.

 

Ma quelli di una volta, quei teramani schietti

da tempo a Cartecchio (2) sono andati con Panzitte:

quel caro macchiettone, birbante e chiacchierone.

Siccome me ce trove, ce vuje arpenza’ bbone
a lli curiuse timbe quand’ere nu huajone,
a coste de sendimme nu grosse nnute ’n ganne
sapenne che zzahùtte, canicchie e lazzarune,
mbo’ tutte ci-à lascìte, pe simbre, a une... a une:

 

Siccome mi ci trovo, ci voglio  bene ripensare

a quei interessanti tempi quand’ero un bambino,

a costo di sentirmi un grosso nodo in gola

sapendo che birbanti, tirchi e lazzaroni,

un po’ tutti ci hanno lasciato, per sempre, ad uno… ad uno:


lu Longhe nghe Perùle,
Ciancitte e la Ciatù,
je sacce ch’oramaje... che huste ce sta cchiù?
Giggine lu cecliste, la Prussjee la Ciuffone,
Cazzitte e ll'addra tizzje chiamate... la Ciuffona,
mbé chill’ere a ddavàre jurne de sullijone!

 

il Lungo con Pirulo, Ciancitto e la Ciatù,

io so che oramai… che gusto ci sta più?

Gigino il ciclista, la Prussia e la Ciuffona,

Cazzitte e l’altra tizia chiamata… la Ciuffona,

embé quelli erano davvero giorni di solleone!


Je che t’abbetéve tra cinqua-sei candine,
lu Candenone a fianghe, cchiù llà Trendacarline,
te ggiure ch’a la sare ahére nu casine,
de lli biastame nire, de strille e de canzune,
de hùlme e passatelle tra vicchie ’mbrijacune!

 

Io che abitavo tra cinque-sei cantine,

il Cantinone a fianco, più in là Trentacarlini,

ti giuro che la sera era un casino,

di quelle bestemmie nere, di strilli e di canzoni,

di olmi e passatelle tra vecchi ubriaconi!

 

NOTE:

1) Pennino = Appennino, collina sovrastante la città di Teramo, dove è sito l'osservatorio astronomico di Collurania.

2) Cartecchio = località a valle di Teramo, dove sorge il cimitero cittadino

torna su

A nu cecliste dilettande

(A un ciclista dilettante)

poesia dedicata a Lillino Pacilli.

tratta dal volume L’uddeme landò, 1978, pp. 101-107

 

.Arvedatte ccuscì dope tand'anne,

sobbre a na bececlatta nova nove

da corse, ultimo grido, nghe ssa mosse,

mannagge ce so' 'rmaste ndè nu fasse!

.

A rivederti così... dopo tanti anni,

sopra una bicicletta nuova nuova

da corsa, ultimo grido, con quello slancio,

mannaggia ci sono rimasto come un fesso!

.

Lu stile a la Robic ndè na vodde

a coccia sotte pe taja' mbo' l'arie

e l'ucchie fisse su la rote anninze,

vind'anne m'hì levate... ma ce pinze?

.

Lo stile alla Robic come una volta

a testa sotto per tagliare un po' l'aria

e gli occhi fissi sulla ruota davanti,

vent'anni mi hai tolto... ma ci pensi?

.

Je me ne jave su na quattre rote

fumenne mbo' distratte na Celtique

nghe lu penzire verse Giulianove:

lu mare, la marine, l'aria nove!

.

Io me ne andavo su una quattro ruote

fumando un po' distratto una Celtique

con il pensiero rivolto a Giulianova:

il mare, la spiaggia, l'aria nuova!

.

De spalle te so' viste a Nepezzane

e m'à culpite ssa majatte azzurre

nde lli prufessiuniste naziunale

quande va' ffa' la corse a li mundiale.

.

Di spalle ti ho visto a Nepezzano

e mi ha colpito quella maglietta azzurra

come i professionisti nazionali

quando vanno a correre ai mondiali.

..

Pacilli te chiamìje a lu cenquande,

Lillino - dilettante - tesserato,

passione ch'arrevave su lu cile,

une e cenquande... pe quaranda chile!

.

Pacilli ti chiamavi nel Cinquanta

Lillino - dilettante - tesserato,

passione che arrivava su nel cielo,

uno e cinquanta... per quaranta chili!

.

Me te so' masse a rote e tu je dije,

'mbugnatura basse a la passiste

nghe nu rapporte da sett'otte metre,

sinza ggerì la cocce maje arrete.

.

Mi ti sono messo a ruota e tu gli davi,

impugnatura bassa da passista

con il rapporto di sette otto metri,

senza girare la testa mai indietro.

.

La stassa fessazione come allore

de mijura' lu colpe de pedale

'n pianure, su lu passe, a la distanze.

'N zallite 'nvice “ve ndè na danze.

.

La stessa fissazione come allora

di migliorare il colpo di pedale

in pianura, nel passo, alla distanza.

In salita invece andavi come una danza.

.

Ccusì noje currahame a diciott'anne:

Bellante, Sand'Omero, sinz'affanne,

allievi, delettande o esordiende

nghe Bartali o che Coppi simbre 'n mende.

.

Così noi correvamo a diciott'anni:

Bellante, Sant'Omero, senza affanno,

allievi dilettanti o esordienti

con Bartali e Coppi sempre in mente.

.

La passiunacce, certe, 'nge mangave,

paure de suffrì' nn'ere prubbleme,

ma nghe lli bececlatte armedijte,

sole a huardacce te mettije a rite.

.

La passionaccia, certo, non ci mancava,

paura di soffrire non era un problema,

ma con quelle biciclette rimediate

solo a guardarci ti mettevi a ridere.

.

Ca' vvodde se scappave de nascoste:

- Oh ma' mo 'rvinghe... arrive su la Cona -

invice currahame 'n chetechelle,

Nereto, Sand'Egidio o Manuppelle.

.

Qualche volta si scappava di nascosto:

- Oh mamma adesso ritorno... vado su alla Cona -

invece correvamo di nascosto,

Nereto, Sant'Egidio o Manoppello.

 ..

D'arrevì prime manghe ce penzije,

magare tra la prima quindicine,

juste lu premie de cunzulazione:

tre-quattrecende lire... più o mene!

.

Di arrivare primo neanche ci pensavi,

magari tra la prima quindicina,

giusto il premio di consolazione:

tre - quattrocento lire... più o meno!

.

Quanda sudite... quanda sfacchenate!

Lu sole... li cecale... pulverone,

simbre a 'nzeguì li prime che scappavee

lu sudore a hocce ce sculave.

.

Quante sudate... quante sfacchinate!

Il sole... le cicale... polverone,

sempre a inseguire il primo che scappava

e il sudore a gocce ci scolava.

.

Cagnije 'mbugnature, lu rapporte,

la pusezione 'n zelle... 'na ci 'rrete

magare 'mbite sobbre a li pedale,

ma l'ucchie te 'ngennave simbre uhuàle!

.

Cambiavi impugnatura, il rapporto,

la posizione in sella... un poco dietro

magari in piedi sopra ai pedali,

ma gli occhi ti bruciavano sempre uguale!

.

Marzullo ere cambione te n'arcurde?

Pizzoferrato e Perna ere passiste,

Ermanno Ricci bionde e veluciste,

noje eravame 'nvice tipe miste!

.

Marzullo era campione ti ricordi?

Pizzoferrato e Perna erano passisti,

Ermanno Ricci biondo e velocista,

noi eravamo invece... tipi misti!

.

La ggende - bbrava ggende de cambagne -

ce 'nguraggiave ammonde a li sallite;

nu strille, na cì d'acque, na manate:

- li prime è nu menute ch'à passate...!

.

La gente - brava gente di campagna -

ci incoraggiava lungo la salita;

uno strillo, un po' d'acqua, una manata:

- il primo è un minuto che è passato...!

.

Ma llu menute che nnu sapahàme?

troppe selenzie stave 'ndorne a nnoje,

li cille sendahàme pe li rame.

Che vol dire? Ca strille e battemane,

.

Ma quel minuto che non lo sapevamo?

Troppo silenzio stava intorno a noi,

gli uccelli sentivamo tra i rami.

Che vuol dire? Perchè strilli e battimani,

.

pe chi ere passate nghe li prime,

dda mo ch'ere fenite, ma 'nde pare?

Addre che nu menute... ma jahàmee

e sate ce tenave e pure fame.

.

per chi era passato con i primi,

da tempo erano finiti, ma non ti pare?

Altro che un minuto... ma andavamo

e sete avevamo e pure fame.

.

Na vodde me deciste:

- So' capite, lu joche avame a fa', qualle de squadre,

so' viste coma fa' li Lancianise,

chille de Tollo, Chite e Pescarise.

.

Una volta mi dicesti:
- Ho capito, il gioco dobbiamo fare, quello di squadra,

ho visto come fanno i Lancianesi,

quelli di Tollo, Chieti e Pescaresi.

.

Se pù ce dà na mane Gaitane

che sta de case jò Villa Pavone,

allore tutt'e tra... same na mine!

sta vodde une de noje arrive prime -

.

Se poi ci dà una mano Gaetano

che abita giù a Villa Pavone,

allora tutti e tre... siamo una bomba!

Questa volta uno di noi arriva primo -

.

... E jemme a corre nen m'arcorde dove,

nu pajsatte, ere fine Luje,

la feste de nu sande se nne sbaje,

magnemme li fasciule nghe na raje!

.

... E andammo a correre non mi ricordo dove,

un paesetto, era fine luglio,

la festa di un santo se non sbaglio,

mangiammo i fagioli con una rabbia!

.

- Allore m'hì capite? fa che sbije!

Caste è na corse fatte su mesure

pe tta che ti' lu stile e si' nu grille,

va' simbre nghe li prime e sta tranquille,

.

- Allora mi hai capito? Non è che sbagli!

Questa è una corsa fatta su misura

per te che hai lo stile e sei un grillo,

vai sempre con i primi e stai tranquillo,

.

appane vite ca la strade 'ndoste,

fa ddo-tre-scatte ammonde pe la coste,

jò 'rrete cumbarè, noje nen teràme.

Lu gruppe a d'à crepa'... dapu' vedame!

.

appena vedi che la strada si fa dura,

fai due-tre scatti lungo la salita,

giù dietro caro compare, noi non tiriamo.

Il gruppo deve crepare... dopo vediamo!

.

E fu ccuscì che je 'rmanive sole

sinza sapà ndè come e dova stave,

na cotta ere pijte pe la fame,

li cille me candave pe li rame!

.

E fu così che io rimasi solo

senza sapere nè come e dove stavo,

una cotta avevo preso per la fame,

gli uccelli mi cantavano tra i rami!

.

- Forze... curagge... daje cà vì bbone,

lu prime sta ssa 'rrete, puche metre.

Mannagge qua' 'nz'atte'É fa che te' fame?

Oh Ddì mo casche... dàmeje na mane! -

.

- Forza... coraggio... dai che vai bene,

il primo sta lì dietro, pochi metri.

Mannaggia a questo non si regge... non è che ha fame?

Oh Dio adesso cade... diamogli una mano!

.

Lillì je so' 'rrevite, statte bbune,

qua 'mbette ggià me sende li rambune,

però te so' vulute arda' na mane:

dda mo che t'ammandinghe piane piane.

.

- Lillino io sono arrivato, ti saluto,

qui in petto già mi sento i ramponi,

però ti ho voluto ridare un aiuto:

è da tempo che ti trattengo piano piano.

.

stu gruppe... de muture qua jò 'rrete

che sone ndè li mitte a ogne metre,

sta ggende piane de nevrastenije,

che 'ngi-à capite ninde... e se l'appìje!

.

questo gruppo... di motori qui dietro

che suona come matti ad ogni metro,

questa gente piena di nevrastenia,

che non ci ha capito niente... e se la prende!

torna su

Natale

poesia tratta dal volume L’uddeme landò, 1978, pp. 128-130

 

Aspitte nu mumende, me sembre ch'ere l’anne...

ma che 'mburtanze te’? ere Natale!

.

Aspetta un momento, mi sembra che era l'anno...

ma che importanza ha? era Natale!

Llà ffore fodde fodde... oh Ddì coma je dave!

Nenguave a cil’aperte li fiocche de la nàve

su ’ngime a li suffitte ’nnerìte da lu fume,

su sobbre a li reccune.. e su li puverùme.

.

Là fuori fitto fitto... oh Dio come gli dava!

Nevicava a cielo aperto i fiocchi della neve

sul soffitto annerito dal fumo,

sui ricconi... e  sui poveri.

.

Li passaritte svilde de llà l’anfiteatre,

svulazze a precepizzie ndé li schiuppettate;

s’arpuse chiuchiulenne su li checcherune

e sobbre a li renghìre de logge e balecùne.

.

I passerotti svelti lì all'anfiteatro,

svolazzavano a precipizio come le schioppettate;

si riposano pigolando sugli isolatori

e sopra le ringhiere di logge e balconi.

.

Attacche... à ggià ’ngasciate... ve’ da la mundagne.

Lu fuche de la stufe mo cralle nghe li lagne,

sobbre a la furnacelle burbotte la pignìte:

la schiume, piane piane, da fore se n’à scìte.

Attacca... ha già incaciato... viene dalla montagna.

Il fuoco nella stufa ora crepita con la legna,

sopra una fornacella borbotta la pignatta:

la schiuma, piano piano, è fuoruscita.

.

Jò sotte, pe la strade, la ggende va cundende:

– Ahùrie mastr'Ando’... mannagge che nenguende!

faciàmece nu litre nghe ddo-tre papatìlle

... quist’anne fa nu fradde che fa 'rbevi' li 'nguille –

.

Giù sotto, per la strada, la gente va contenta:

- Auguri mastro Antonio... mannaggia che nevicata!

facciamoci un litro con due o tre pepatelli

... quest'anno fa un freddo che fa tornare in vita le anguille -

.

Da nu nasille scole ddo smerfelitte uhuàle,

... je sta ’nzigna’ la mamme la nàve coma cale.

E mendre n’hora sande rendocche llà lu Ddome,

tu scendi dalle stelle t’arrive nghe nu sone.

.

Da un nasetto scolano due mocci uguali,

... gli sta insegnando la madre la neve come scende.

E mentre un'ora santa rintocca lì al Duomo,

tu scendi dalle stelle t' arriva con un suono.

.

Ahé li zzambugnare... dda mo che v’aspettave!

Faciatem’arsendi’ ssa lagna pasturale.

Ma chi ve l’à ’mbarate ssu sone de li stelle ?

ssi note quasce uhuàle che fa’ rricci’ la pelle?

.

Sono gli zampognari... da tempo vi aspettavo!

Fatemi risentire questa nenia pastorale.

Ma chi ve lo ha insegnanto questo suono delle stelle?

queste note quasi uguali che fanno accapponare la pelle?

.

A' state la mundagne, lundane e ’ngappucciate,

oppure ahé lu piande de mille pecurelle

che parte pe li Puje lascenne la Majelle?

Sunàte n’andra cì... peccà ve ne scappàte.

.

È stata la montagna, lontana e incappucciata,

oppure è il pianto di mille pecorelle

che partono per le Puglie lasciando la Majella?

Suonate un altro po'... perchè scappate?

.

Llà sobbre a la credenze, lu bbùe e l’asenelle,

so' fatte lu presepie ’lluccìte da na stelle.

– Mammà... lu fije mi’... ma che sti’ ccumbeni’?

– Oh ma', ma che nnu vìte... che nàve sta vveni'?

.

Sopra la credenza, il bue e l'asinello,

ho fatto il presepio illuminato da una stella.

- Mamma... figlio mio... ma che stai combinando?

- Oh ma', ma che non vedi... che neve sta venendo?

.

Armatte la farìne qua sobbre a sti cullìne

e n’andra cì de paje qua sotte a lu Bambine.

Quist’anne l'invernate é longhe pe ddavàre,

jò ’mbacce a lu pundone l'à datte lu 'mbrellare...

.

Rimetto la farina sopra queste colline,

e un altro po' di paglia qua sotto al Bambino.

Quest'anno l'inverno è lungo per davvero,

giù nell'angolo l'ha detto l'ombrellaio...

.

purtave la mandelle, tusciave e scatarrave!

.

portava il mantello, tossiva e scatarrava!

torna su

Lu porche

(Il maiale)

poesia tratta dal volume Vache artruvènne, 1981, pp. 57-58

.

Tra tutte li lemàne cunusciute:

li pisce, li scerpinde e li pennute,

lu porche cchiù de tutte, certamende,

è qualle che la passe malamende.

.

Tra tutti gli animali conosciuti:

i pesci, i serpenti e i pennuti,

il maiale più di tutti, certamente,

è quello che la passa malamente.

.

Li pâne je cumìnge appana nate:

pe cumingia', indande... ve' castrate,

e 'ngore sta strellì cà je fa dôle,

che sùbbete ve' 'rchiuse Ilà nu strole.

.

Le pene gli cominciano appena nato:

per cominciare, intanto... viene castrato,

e ancora sta strillando che gli fa male,

che subito viene rinchiuso nel porcile.

.

... Lundane da la bbella cumbagnìje,

sinza nu svaghe, come nu 'remite,

se 'ngrasse e 'rdevende rembambite.

.

...Lontano dalla bella compagnia,

senza uno svago, come un eremita,

si ingrassa e diventa rimbambito.

.

Ccuscì, 'mmezz'a la bbobba puzzulende,

passe li jurna su' pe tutta l'anne

sugnènne la 'ndruccate nghe la jjànne!

.

Così, in mezzo alla sbobba puzzolente,

passa i suoi giorni per tutto l'anno

sognando la brodaglia con la ghianda!

.

Siccome li desgrazzje nen ve' sule,

ma simbre accumbagnìte a li dulure,

... in nome de la Sanda Pruvvedenze,

l'Amore, la Bundà, la Fratellanze,

.

Siccome le disgrazie non vengono sole,

ma sempre accompagnate ai dolori,

... in nome della Santa Provvidenza,

l'Amore, la Bontà, la Fratellanza,

. 

dope na vite a scurze de patate,

'stu porche va ffenì'... pure scannate!

E quaste pe li huste de li iùtte

che vo' magnà presutte e saggicciutte.

.

dopo una vita a buccie di patate,

questo maiale va a finire... pure scannato!

E questo per il gusto dei ghiotti

che vogliono mangiare prosciutti e salsicciotti.

.

Ccuscì, coma succede tanda vodde,

chi tropp'abbòzze sinz'aprì' la vocche,

ve' fàcele pïjte pe nu porche!

.

Così, come succede tante volte,

chi troppo abbozza senza aprire la bocca,

viene facilmente preso per un maiale!

.

Però... sobbr'a lu porche, vulendìre,

da su li racchie fin'a jò li pîte,

la vocche ce s'arfà..., lu monne 'ndìre!

.

Però... sopra il maiale, volentieri,

dalle orecchie fino ai piedi,

la bocca si rifà..., il mondo intero!

torna su

 

vai all'Indice dei testi

www.delfico.it  - www.delfico.eu