delfico punto it - l'abruzzo e l'abruzzesistica - storia, bibliografia, fotografie, documenti  - a cura di fausto eugeni

 

www.delfico.it

delficopuntoit - l'abruzzo e l'abruzzesistica

www.delfico.eu




 

Indice dei testi | home page

 
 

Luigi Brigiotti

La fasciulate - A lu Patr'aterne

 

 
Riferimenti bibliografici:

Raffaele Aurini, Brigiotti Luigi, in Dizionario bibliografico della Gente d'Abruzzo, Colledara, Te, Andromeda, 2002, vol.I, pag.363-375 (voce non inserita nella I edizione);

Alida Scocco Marini, Brigiotti Luigi, in Gente d'Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di Enrico Di Carlo, Castelli, Te, Andromeda, 1006, vol.II, pp.57-62;

 

La fasciulate di Luigi Brigiotti

 

Traduzione di Lucio De Marcellis ed Elisabetta Di Biagio

 
 

LA FASCIULATE 1)

 

Fra li cibbe chiù gustuse

che creiozze lu Signore

p'arcreirce mbo lu muse

nghe li grande bundà lore,

li lehúme è la pietanze

prelebbate e de sustanze.

 

La bonalme de Nuè

che la vite trapiandò,

li fasciule e lu caffè

chiù de tutte culdevò,

e la fave nghé li cice,

e la lènde d'Amatrice.

 

Chéllu vicchie Patriarche

che da Ddéie fu salvate,

de lehúme, dàndre all'arche,

se ne 'ndrò sette carrate,

e finchè llà dàndre stò

la faméje ce cambò.

 

Da lu prime padre Adame

a l'Apostele de Créste,

da lu schiave a la gran dame,

Patriarche e Vangel éste,

de lehúme se cebbave

e gran paste ce faciave.

 

A l'andéche testamende

ce sta scritte ch'Esaù

tande jòtte pe la lènde

se vennò la parta su'

a Giacobbe e lu fratelle

je ne dozze na scudelle.

 

De li cice nze ne parle,

cà sà tutte quand'è bbune:

ch'a chi piace de magnarle

nghe la paste lambe e tune!

Ma pe mma duva chiù vale

è a la zuppe de Natale.

 

E la fave che v'à dàtte?

Sia sàcche u sia fràsche,

nghe li bille fejulàtte, ')

fa li lumme, e chiù t'arnfrasche.

 

Nn'è vendose, tantochè...

ce se fa lu bon purè.

Ma chi porte la bandire

sobbre a tutte pe bundà,

chi mandè lu monne 'ndire '

nzanda pace e caretà,

è lu celebre fasciole

che la panze ce cunzole.

  

Li chiù brave e gran puhíte,

li chiù dutte prufessure,

li vertù simbre ha vandite

de stu cibbe, e ce sta pure

na bravissema screttréce 4)

che nze sa quande ne déce!...

 

E ie pure, 'ndegnamende,

cuma pozze e angore chiù,

'ntutte core e sendemende,

la putenze e lti vertù

de stu cibbe vuje déce

a vujaddre, care améce.

 

Lu fasciole è nu lehúme

che se vànne a bon marcate, 5)

e lu dazie de cunzume

da la tasse l`à salvate:

viva sempre a lu Cummune

che ci-à date sta furtune.

 

Ce ne sta d'ugne culure,

bianghe, nire, pendecchiate,

gialle, rusce, caffè scure,

culor tòneche de frate:

ma li mije è de Celane

che sse coce nda la 'mbane. 6)

 

Li bundà de lu fasciole

è na cose che nze cràte;

u l'ammischie, u lu fi' sole,

simbre fa leccà li dàte:

nghe li séllere è putende,

nghe li còteche è 'ccellende.

 

Nn' ahè cibbe dellecate,

cà pò matte li dulure,

ma se sta bene accungiate

pu' magnarteli secure,

fusse pure nu quendale,

cà peccà nte pò fà male.

 

Nen fa male; ma, del reste,

quanne à 'ndrate llà la panze,

te cumenze a fà tembeste,

e, parlenne nghe creianze

nda li bomme de Baiocche 7)

se ne èsce da lu... sclocche... 8)

 

Lu fasciole a la cucéne

era piatte da regnande,

cà piaciàve a Giuvacchéne, 9)

a Francesche e a Ferdenande.

 

Mo ch'aè l'Italia une,

è lu cibbe chiù cummune.

E lu rra Ferdenandone,

visto che, fra li lehùme,

lu fasciole è lu chiù bbone

e lu chiù che se cunzume,

con decreto suo reale

lu faciozze capurale. 10)

 

E Vettorie Manuele

cacciò n'ordine stambate

che, pe èssere fedele

a la patrie, ugne suldate

ne magnasse nghe lu pane

tre camelle a settemane.

 

E chest'ordine deciave:

- Luneddé paste e fasciule,

Marteddé fasciule e fave,

Vennardé fascìule a sule,

l'iddre jurne, pe cagnà,

menestrone 'nquandetà. -

 

E Umberte, lu rre bone,

respettozze sta usanze,

ma pe fà lu sciambagnone

ce cacciò st'addra urdenanze:

- Ugne feste, a fin ch'avaste,

li fasciule nghe la paste. -

 

Vénne appresse rre Véttorie

che l'usanze lasciò corre,

ma vulozze avà la glorie

d'arcacciarce lu tammorre,

e da rre de gran cervelle

ha rzulléte li camelle... 11)

 

E li frìte andecamende

e li patre cappuccéne,

nghe nu bone cundemende,

ne magnave li cuppéne,

cà llà mbacce a la callare

nn'annuprave lu cucchiare.

 

Se sse va pe sti cummétte,

sti caserme e semenarie,

da l'addore d'aia sfrétte

te l'accuse pure l'arie

ca cci è u ca ci-à state

quacche bona fasciulate.

 

A la notte, ohi che battaje...

S'ode a destra un suon di tromba,

nda nu scoppie de metraje;

a sinistra un'altra bomba

je t'arsponne, e qua e llà

tu nen sinde che... sparà...

 

Quand'è jurne de lehàte 12)

fa la serve a la patròne:

- La signò, sinde? à sunate

la viggilie... - Mbe, va bbòne;

pe dumane si' che fa'?

Lì fasciule e baccalà. -

 

E la moja bassamane 13)

fa la sàre a lu maréte:

- Che sse magne, mbe, dumane? -

- Fa mbo tu, quàlle che créte -

- Ddo' pappicce 14) è bune? Vúle?

- Ma gnornò: fa ddo fasciule. -

 

Quanne vè Giuveddè sande

che l'artfre fa la ciàne,

la pietanze chiù abbundande

che sse magne a panza piàne,

cume cibbe chiù squeséte,

li fasciule è preferéte.

 

 

Oh! che cibbe prelebbate

quast'aè pe lu scarpare,

che, dapù che s'à 'rbuttate,

senza fuche a vénde spare,

quand'appàne fa la mosse

nghe l'azzate de na cosse.

 

E la mosse l'accumbagne

nghe nu: péje e vacce a bive...

nghe nu: te, vattel'a cagne,

a!a facce, u pure: evvive

a Zembronie, a Tizie, a Caie...,

sse svarie da li uàie. -

 

Care améce, care améce,

ie nen trove chiù parole

stu mumende qua' pe ddéce

li bundà de lu fasciole;

sole déche ca mme sende

già la panze in muvemende.

 

lu fiate che s'arbelle,

che fa forze e fa rumore,

gire tutte lu vedelle,

spàgne furte..., ma ie 'llore

stragne mbo la martenécchie...

je facce fà lu nécchie...

 

Quacchedune sta decenne

cà so' porche: l'à sbajate,

cà ie parle a farme 'ndenne,

e nen parle prelebbate,

ma a l'usanza terramane:

vine vine, pane pane.

 

Mbe chi è che nn'à pruvate

lu piacire che se sende

pe na qruaie ch'à sparate

sole a sole u fra li ggende?

Che sullive! che piacire

de sendérse chiù leggire!

 

Sèssegnore, nn'è creianze

de fa cirte purcaréie,

ma lu fiate da la panze

à da scé, e nen c'è Ddéie;

se s'artè, nen sia màie...

pu passà nu brutte uàie...

 

A nu vicchie cardenale

pe nu fiate ch'artenò

je ne vénne tande male

che de còleche crepò.

 

Creparéste tu pe mmà?

No!? Mbe manghe ie pe ttà... 15)

Che credàte, care améce,

che li rrì, li 'mberature,

reggéne, e mberatréce,

lu pape nni fa pure?...

 

Pe sti cose, améce egregge,

nc'è nesciuna prevelegge.

ie pure me cunzole

quande pozze fa na q...

a la facce de Necole,

de Duméneche, de Ndraie,

de Frangische, de Pasquale,

de chidunghe me vò male!...

de chi me fa l’améche

dapù m'arféle arrète...

E de chi se mbécce e ntréche

pe sapà che mme succète.

 

A sta razze de 'ntrecande

cende bombe asfissiande. -

giacchè la fasciulate

ce cumenze a fà effette,

tra na q... e na resate,

nghe desprezze e pe despette,

se tedische vo' nen s&te,

tutte appresse a mma deciàte:

 

- A la facce de Ili 16) ricche

che sta dàndre a stu paickse,

che se pure li 'mbécche

nen te cacce nu turnàse...

pe la pace u pe la guèrre,

nu tocche ne j' affèrre!!

 

A la faccia de 'lli ggende

che vò fa li libberale

ma de core e sendemende

è li prime clerecale,

sta simbre 'ngannellire,

paisane u furastire...

 

A la facce de li turche

berbacciune, sgrassature,

razza 'nfame, brutte purche,

malvevinde e tradeture,

nzimbre a tutte li Pascià,

Maumatte e pure Allà!...

 

Su 'llu muse strafuttende

de Ujerme 'mberatore

ch'à purtate lu spavende,

lu sterminie, lu terrore,

a lu féje che 1'afzze

ferucfssime Krumpizze...

 

Chillu cionghe 17) maledàtte

che purtò lu fenemonne,

pozz'avà mo na saiàtte,

pozza perde cibbe e sonne;

e a Verdun lu gran Ka...iserre

pozza j' de faccia 'nterre.

 

Su 'Ila faccia schefeiuse

de 'lu vicchie rembambéte,

Cécche-Peppe cacaluse, 18)

stuccacrone e gesuiéte:

símbre more e sta all'impíte,

brutte boje e sterapíte...

 

Pe turmende a Don Cecchéne,

llà lu core, a mille a mille,

da la sara a la maténe

pungecate nghe li spille,

fine a quanne ju a na fosse

nen va 'rponne lli quattr'ossel...

 

E pe chiute la canzone,

nghe nu dàte de 'llu bbone,

se permàtte la Cenzure,

fine a che la uérre dure

nel teatro occidentale

ed in quello ot•ientale,

tra scumbitte e tra vettorie

(duva tutte cande glorie...),

a la facce ugne mumende

de sta razza preputende,

che nghe tanda lebbertà

'nce vò manghe là parlà. -

 

Care améce, su bevame

nu becchire, e pù strellame,

tutte 'nzimbre a core a core:

- Vive a nu' e a la faccia lore!...

E finchè sblenne lu sole

viva simbre a lu fasciole!...

 

Aprile 1916.

LA FAGIOLATA 1)

 

Fra i cibi più gustosi

creati dal Signore

per ricrearci un po’ la bocca

con le loro gran bontà

i legumi: una pietanza

prelibata e di sostanza.

 

La buonanima di Noè,

che la vite trapiantò,

i fagioli e il caffè,

più di tutti coltivò

la fava con i ceci,

le lenticchie d'Amatrice.

 

Quel vecchio Patriarca

che da Dio fu salvato,

di legumi, dentro l’arca,

ne rientrò sette carrate,

e finché dentro restò

la famiglia ci campò.

 

Dal primo uomo Adamo

agli apostoli di Cristo,

dallo schiavo alla gran dama,

Patriarchi ed Evangelisti,

di legumi si cibavano

e gran pasti ne facevano.

 

Nell’antico testamento

ci sta scritto ch’Esaù

tanto ghiotto per la lente

si vendette la parte sua

a Giacobbe e al fratello

gliene cedette una scodella.  

 

Dei ceci non se ne parla,

ché sanno tutti quanto son buoni:

che per chi ama mangiarli

con la pasta  son lampi e tuoni!

Ma per me dove più vale

è nella zuppa di Natale.

 

E la fava che vi ha detto?

Sia secca o sia fresca,

con le belle bietolette

fa i lombi e  in più rinfresca.

 

 Non fa l’aria, tantochè...

ci si fa il buon purè.

Ma chi porta la bandiera

sopra tutte le bontà,

chi mantiene il mondo intero,

in santa pace e carità,

è il celebre fagiolo

che la pancia ci consola.

  

I più bravi e gran poeti,

i più dotti professori,

le virtù sempre han vantato

di questo cibo, e ci sta pure

una bravissima scrittrice,  4)

che non si sa quante ne dice!...

  

E io pure, indegnamente,

come posso e ancor di più,

di tutto cuore e sentimento,

la potenza e le virtù

di questo cibo voglio dire

a voialtri, amici cari.

  

Il fagiolo è un legume

che si vende a buon mercato, 5)

e il dazio di consumo

dalla tassa l’ha salvato:

viva sempre il Comune

che ci ha dato questa fortuna.

  

Ce ne sta d’ogni colore,

bianco, nero, puntinato,

giallo, rosso, caffè scuro,

color tonaca di frate:

ma i migliori son di Celano

che come bozzima si cuocciono 6)

 

Le bontà del fagiolo

son cosa da non credere;

o lo mescoli, o lo fai da solo,

sempre  le dita fa leccare:

con il sedano è potente,

con le cotiche è eccellente.

 

Non è cibo delicato,

perché può mettere i dolori,

ma se sta bene condito

puoi mangiartelo sicuro,

fosse pure un quintale,

perché non ti può far male.

 

Non fa male; ma del resto,

quando è entrato nella pancia,

ti comincia a far tempesta,

e, parlando con creanza,

come le bombe di Baiocchi  7)

se ne esce dal... sedere...       8)

 

Il fagiolo nella cucina

era piatto da regnante,

che piaceva a Gioacchino,9)

a Francesco e a Ferdinando.

  

Ora che  l’Italia è una,

è il cibo più comune.

E il re Ferdinandone,

visto che, fra i legumi,

il fagiolo è il più buono

e quel che più si consuma,

con decreto suo reale

lo fece caporale.  10)

 

 E Vittorio Emanuele

emanò un ordine stampato

che, per essere fedele

a la patria, ogni soldato

ne mangiasse con il pane

tre gamelle a settimana.

 

E quest’ordine diceva

- Lunedì pasta e fagioli,

Martedì fagioli e fava,

Venerdì fagioli da soli,

gli altri giorni, per cambià,

minestrone in quantità.-

 

E Umberto, il re buono,

rispettò questa usanza,

ma per fare lo sprecone

emanò quest’altra ordinanza:

- Ogni festa, finché basta,

i fagioli con la con la pasta.-

 

Venne appresso re Vittorio

che l’usanza lasciò correre,

ma volle avere la gloria

di escogitare un’aggiunta,

e da re di gran cervello

rimpicciolì le gamelle  11)

 

E i frati anticamente

e i padri cappuccini,

con un buon condimento,

ne mangiavano a mestolini,

perché lì davanti al caldaio

non adopravano il cucchiao.

 

Se si va tra articoli del diritto,

queste caserme e seminari,

dall’odore di aglio soffritto

te lo rivela pure l’aria

che ci sta o ci è stata

qualche buona fagiolata.

 

Nella notte, ohi che battaglia...

S’ode a destra un suon di tromba,

come uno scoppio di mitraglia;

a sinistra un’altra bomba

gli risponde, e qua e là

tu non senti che... sparà...

 

Nel giorno di campane legate 12)

fa la serva alla padrona:

- Signora, sente? È suonata

la vigilia... - Beh, va bene;

per domani sai che si fa?

I fagioli e il baccalà.-

  

E la moglie popolana   13)  

dice la sera al marito:

- Che si mangia, beh, domani? -

- Fai un po’ tu, quel che è gradito -

- Due tagliolini sono buoni? Li vuoi? 14)

- Ma signor no: fa’ due fagioli. -

 

Quando viene Giovedì santo

che gli altri fanno la cena,

la pietanza più abbondante

che si mangia a pancia piena,

come cibo più squisito

i fagioli sono preferiti.

 

Oh! che cibo prelibato

questo è per il ciabattino,

che, dopo che si è abbottato,

senza fuoco al vento spara,

quando appena fa una mossa

con l’alzata di una coscia.

 

E la mossa l’accompagna

con un: piglia e vacci a bere

con un: tieni, vai a cambiartelo,

alla faccia, oppure evviva

a Sempronio, a Tizio, a Caio...,

si distrae dai guai.-

 

Cari amici, cari amici,

io non trovo più parole

in questo momento qua per dire

le bontà dei fagioli;

solo dico che mi sento

già la pancia in movimento.

 

Il fiato che si ribella,

che fa forza e fa rumore,

gira tutte le budella,

spinge forte..., ma io allora

stringo un po’il martinetto

gli faccio fare un lamento

 

Qualcuno sta a dire

che sono maiale: ha sbagliato,

perché parlo per farmi capire,

e non parlo prelibato,

ma all’usanza teramana:

vino al vino, pane al pane.

 

Beh chi è che non ha provato

il piacere che si sente

per una scorreggia che ha sparato

da solo o fra la gente?

Che sollievo! che piacere

di sentirsi più leggero!

 

Sissignore, non è creanza

di far certe porcherie,

ma il fiato dalla pancia

deve uscire, e non c’è Dio;

se si trattiene, non sia mai...

puoi passare un brutto guaio...

 

Ad un vecchio cardinale

per un fiato che trattenne

glie ne venne tanto male

che di coliche crepò.

 

Creperesti tu per me?

No!? Mbe manco io per te...  15)

Che credete, cari amici,

che i re, gli imperatori,

regine, gli imperatori,

regine, e imperatrici,

il papa non li fanno pure?...

 

Per queste cose, amici egregi,

non c’è nessun privilegio.

io pure mi consolo

quando posso fare una scorre....

alla faccia di Nicola,

di Domenico, di Andrea,

di Francesco, di Pasquale,

di chiunque mi vuol male!...

di chi mi fa l’amico

dopo mi sparla dietro...

E di chi si impiccia e intriga

per sapere che mi succede.

 

A questa razza  di intriganti

cento bombe asfissianti.-

giacchè la fagiolata

ci comincia a fare effetto,

tra una scorre.... e una risata,

con disprezzo e per dispetto,

se tedeschi voi non siete,

tutti dietro a me dite:

 

- Alla faccia di quei ricchi  16)

che stanno dentro a questo paese,

che se pure li impicchi,

non ti cacciano un torinese…

con la pace o con la guerra,

un colpo non li prende !!

 

Alla faccia di quella gente

che vuol fare la liberale

ma di cuore e sentimento

è la prima clericale,

è sempre ingannatrice,

di paesani o forestieri...

 

Alla faccia dei turchi

birbaccioni e affamatori,    

razza infame, brutti maiali,

malviventi e traditori,

insieme a tutti i Pascià,

Maometto e pure Allah!...

 

Su quel muso strafottente

di Guglielmo imperatore

che ha portato lo spavento,

lo sterminio, il terrore,

al figlio che lo aizza

ferocissimo Principe della corona.

 

Quello storpio 17) maledetto

che portò il finimondo,

possa avere ora una saetta,

possa perdere cibo e sonno;

e a Verdun il gran Ka...iser

possa andare a faccia in terra.

 

Su quella faccia schifosa.

di quel vecchio rimbambito,

Cecco - Beppe cisposo,  18)

stuccacorone e gesuiti:

sempre muore e sta  in piedi,

brutto boia e carnefice.

 

Per tormento a Don Cecchino,

lì al cuore, a mille a mille,

dalla sera alla mattina,

punzecchiate con le spille,

fino a quando giù ad una fossa

non ripone quelle quattro ossa!...

 

E per chiudere la canzone

con un dito di quello buono,

se lo permette la censura,

fino a che la guerra dura

nel teatro occidentale

ed in quello orientale,

tra sconfitte e tra vittorie

(dove tutti cantano gloria...),

alla faccia ogni momento

di questa razza prepotente,

che con tanta libertà

non ci vuol neanche far parlà -

  

 Cari amici, su beviamo

un bicchiere, e poi strilliamo,

tutti insieme stretti al cuore:

- Viva a noi e alla faccia loro!...

E finchè splende il sole

viva sempre al fagiolo!.

  

Aprile 1916.

   
 

 

 

 

Aprile 1916. 

 
 

 

1) Invitato da molti distinti operai e commercianti la sera del 17 aprile 1916 a na bona fasciulate nghe li coteche, 1'a, lesse fra il godimento generale questi versi che poi pubblicò, per loro desiderio, a solo scopo di beneficienza.

2) la fantasia popolare vuol raffigurare nella pasta (in forma di lasagne e tagliatelle spezzate ecc.) i lampi e nei chicchi di fagioli i tuoni, forse per i loro vari effetti.

3) bietole.

4) Ida Baccini, nel suo pregevole volume « Fuoco sacro », dedicato alle signorine (edizione L. Cappelli, Rocca S. Casciano, 1903) dice fra l'altro: ....Considerato sotto il rapporto dell'utilità e della popolarità, il fagiolo è il re dei legumi; mette una nota bizzarra sulla tavola del ricco ed è la gioia di quella del povero ». Ed appresso: « Non dimentichiamo soprattutto che il fagiolo è più nutriente della patata. C'è chi lo chiama la « carne del povero»; vi è perfino una qualità di fagioli che per la loro bontà si chiamano fagioli « capponi». Ah, disgraziato « povero! ». Con tutto il rispetto che ho pel fagiolo, gli darei più volentieri la carne del « ricco ».

5) Na vodde Al 1886 si vendevano a 4 soldi il chilo, ora si vendono a 12 soldi! Siamo proprio alla vigilia del centenario del 1817!

6) Impasto di crusca con acqua bollente, che le tessitrici usano spalmare sui fili della tela per renderli più tesi.

7) il cav. Pasquale Baiocchi di Città S. Angelo fu celebre e rinomato pirotecnico. Il De Amicis in uno splendido articolo pubblicato sul giornale La Tribuna lo illustrò grandemente chiamandolo l'artista dei fuoco. Questo valoroso artista e reduce garibaldino morì miseramente nell'orrendo incendio del suo grande laboratorio, avvenuto il 10 luglio 1907.

8) Dalla parte di sotto.

9) Giovacchino Murat.

10) Si narra che Ferdinandone, nell'ispezionare le caserme, facesse anche capolino alle cucine, e così capitando un giorno che vi si preparavano i fagioli per i soldati disse: Cosa si mangia oggi? il caporal fagiolo?! E d'allora il fagiolo rimase sempre caporale

11) Rimpicciolite le gavette.

12) Vigilia o quattro tempora, che viene annunziata con l'ultimo suono delle campane del Duomo, a un'ora di notte.

13) popolana, artigiana.

14) minestra poco più in uso, fatta di farina impastata con sale ed a forma di tagliatelle, condita con lardo o pancetta di porco.

15) Così dicendo si spara una bomba.

16) quei ricchi, che per fortuna di Teramo sono ben pochi, e notoriamente conosciuti per la loro tradizionale spilorceria ed avarizia.

17) Storpio. Per chi non lo sapesse, il Kaiser aveva il braccio sinistro rattrappito. Il motto biblico non sbaglia : «Cave a signatis ».

18) Cisposo.

 
 
 

A lu Patr’aterne

Nu sunatte nghe la cote

O Patr’aterne, o Patr’aterne sande,

Tu che ssi lu patrone de stu monne

Che lu facéste accuscé bbèlle tonne

E sole tu lu vète tutte quande;

 

Tu che cce deste sta valle de piande

Dduva senza de ta ‘nze move fronne:

li paparélle all’acque ne ‘nze ‘mbonne

e li cillitte senza te nen cande,

 

vudde na cé quaiù chissi bill’ucchie,

uard’a nnò puverume che statame

tra mezz’all’acque cuma li ranocchie.

 

Dà nu zuffe a ssi nuvole, une sole,

fa ‘llendà ‘ppiove e haddre ‘n te cercame:

fàcci ‘arvedà la facce de lu Sole

che fa nasce li viole.

 

Nu Carnevale accuscè mosce e brutte,

‘nz’arcorde mi, e pare che sta tutte

lu monne nghe lu lutte.

 

N’z’arvate cchiù na bbella mmascarate

E ne nze po’ ‘rsenndè cchiù na sunàte:

la bbande a s’ha sfasciate.

 

A Camble ce ne stà ddo, qqua manghe une

E dde nò ‘nze n’arcorde cchiù nescune

Evviv’a lu Cummune!

 

A lu tehatre pu, tutte li dànne:

ci scappe, a cci jè vè lu male nganne,

Oh! Li cose de uànne,

O Patr’atè facce ‘mbo lu scungiure

E livecela Tu sta jèttature.

 

Br… [Luigi Brigiotti]

“Corriere abruzzese”, 1886, n.17 del 17 febbraio

 

torna su