delfico punto it - l'abruzzo e l'abruzzesistica - storia, bibliografia, fotografie, documenti - a cura di fausto eugeni
delficopuntoit - l'abruzzo e l'abruzzesistica |
||
|
|
|
BIBLIOTECA VIRTUALE |
||
Poeti contemporanei | ||
a cura di Anna Brandiferrro | ||
Torna all'Indice di Poeti contemporanei |
|
||
Franco Regi | ||
di Anna Brandiferro | ||
Franco Regi è nato a Campli nel 1940, ha passato l’infanzia a Piano Risteccio di Civitella del Tronto. Attualmente vive tra Risteccio e Cupra Marittima. Ha insegnato nella scuola elementare per diversi anni. Ha iniziato a scrivere, sin da ragazzo, parodie occasionali e testi per manifestazioni rievocative. Le principali pubblicazioni sono: “Otto pensierini per otto scarabocchi”, “Personaggi piceni”, “Ai piedi della montagna nostra”. Regi affida la poesia al dialetto come confidenza aperta e generosa, è la voce interna del suo popolo da cui nasce e a cui si rivolge come ad un coro partecipe di ascoltatori. Il poeta ama il suo popolo e ne condivide umori, speranze, delusioni e moralità, e ne esprime la coscienza: “Ma po’ éssere che la vita/pe lu munne, dove te gire, tè da èsse tutta na sfita/ e na corsa, sénza respìre?/Auardémece nu cco ‘tturne,/e vedéme se séme sturne!...Pianta e pianta, fiore che fiore,/primavera li fa ‘ncuntr:/.pure chille ‘revà ‘nnamore/e la ggente se tè ‘rregnà?/Pe la ‘mmìtia o pe la ira/séme fatte sta brutta cira”. La misura dialettale consente anche tonalità più leggere, affidate all’estro, al gioco di dire le “parole in rima”al gusto della battuta, dell’arcaismo colorito e dell’arguzia idiomatica. “Masséra scardezzéme,/ menéte tutte quènte,/cuscìntra cchiù ne séme/e cchiù è devertènte./Ce fcéme na senta/ ce facéme na cantata,/ ce magnéme na fecàccia…”((La festa de lu rantùrche). La poesia di Regi prende le mosse da una geografia affettiva ed esistenziale. Ogni cammino di conoscenza ha bisogno di un punto di partenza e di un ancoraggio concreto, questo ancoraggio per Regi è la sua terra. Egli è convinto che la vita parla dovunque a tutti, ma non ha dubbi che la sua conoscenza si fonda sul gruppo umano di appartenenza. Da qui la centralità di Resticcio, con le sue campagne, i suoi personaggi, i suoi luoghi e le sue stagioni: “Abbasséte la voce, vè la sera,/zitta li case e zitta li campane,/li frònna fa na mùseca leggiéra,/la notte t’aremmànta piane piane./ Ma su lu ciéle è tutta n’allegrìa,/…”(La stella de la montagna). La terra di Regi, in quanto metafora della vita e luogo della poesia, potrebbe essere qualsiasi altra parte del mondo. “…Ogni tanto, ma raramente, ti capita per mano un volumetto che è vera, stupenda, fiorita poesia…Lo vado rileggendo per risentirne tutto il profumo di ingenuità e simpatia”(G. Spitilli) |
||
LA FAME | ||
Pariè che la mesèria era fenìta, e se stàmme bbè nù, stava bbè tùtte: ma ‘mmìce sème viste, a lu ddomìla ca là fame fa tòrce mièzze mùnne.
Ma mo carevelésse Jése Criste a dà ca ‘ccentrenàta a tutte quènte: ìsse moltiplicò lu pà e li pìssce, ma ciérte magnò ‘ssè e ciérte niénte.
A tiémpe nostre, se ìve magnènne na leschétta de pà, e te n’addenive de n’affamate che te stié uardènne, nu pezzìtte secùre ji lu dive,
ca senno te facié segnà li scérpe che te s’attreccenàva io li pié; pure mo, se li suogne fùssce sèrje, tutte li notte segnassèmme qué. |
||