delfico punto it - l'abruzzo e l'abruzzesistica - storia, bibliografia, fotografie, documenti  - a cura di fausto eugeni

 

www.delfico.it

delficopuntoit - l'abruzzo e l'abruzzesistica

www.delfico.eu




Indice dei testi | home page


     
 

BIBLIOTECA VIRTUALE

Poeti contemporanei
a cura di Anna Brandiferrro
 
  Torna all'Indice di Poeti contemporanei  

 

   
  Adolfo Di Egidio  
di Anna Brandiferro
 

Adolfo Di Egidio è nato a Scapriano nel 1938.

Ha scritto versi, sin da giovane, per manifestazioni rievocative e feste popolari.  

Nel 1971 lascia il lavoro dei campi e va a lavorare in fabbrica, “era il cantore del suo mondo, del suo paese, della sua gente, di coloro che come lui avevano zappato la terra per renderla fertile con la sola forza delle braccia”: “A lu cante de lu galle/lu bbiedente te a tracolle,/lu fiaschette pe’ lu colle/ peje, e guarde a l’annabballe,/ l’assunnate zappaterra./…Ma benché te tante arsure/zappe, cante, ride e spere/ca chiù preste ve la sere, e la sete passe pure,/quante a casa se n’arvà .”

Nel 1973 pubblica una piccola raccolta di poesie “Lu zappaterre” riscuotendo ampi consensi.

Le immagini poetiche, create con piacevole abbandono, rievocano con un linguaggio semplice e spontaneo, momenti e sensazioni di una vita: “Je so’ nate a Scapreine,/ nu paiese de campagne,/ che stà sobra na culline/e te  ‘ntorne li muntagne./Se m’affacce a la finestre/Terme vache a la macine/e chiù su se guarde a destre,/ na muntagne binaculine./ Lu Gan Sasse me sta ‘nfacce/e me pare nu geande/ca supine dorme e cacce/ de la vocche lu levande”(Scapreine).

Di Egidio vive l’esperienza poetica come quotidiana realtà, non ha modelli a cui fare riferimento.

La sua poesia è di un verismo schietto, che tocca i temi più delicati, quali gli affetti familiari : “Ha ‘rrevite la cicogne,/m’ha purtate Gabrielle:/’na mammoccie tante belle,/ che m’arbiescie d’allegrie/alme, core e sentemente./ E’ un fiore ch’ha spuppate/prubbie ‘nmezze a la   ‘mmernate,/…Te de magge lu profume,/lu colore de la pelle dellecate/è nde quelle de ‘na rose.”

Si rimane incantati dinanzi alla fresca ed intensa narrativa de “La strada de la vite”, in cui si rammenta che “La speranze è ‘sta voce,/ e ‘nde lasce nu pete, và da quande si nate,/ fine all’uddema mete.

Per il poeta la sua anima è come un microcosmo in cui si riflette ogni anima vivente, la sua vicenda di uomo è simbolo di ogni altra umana avventura.

Il dolore non è autocommiserazione, la religione si allarga ad una visione evangelica del mondo ed anche l’attenzione ai problemi sociali è soprattutto ricerca di umana giustizia, di vera carità.

 

 Massare s’arfà feste

 

 Massare s’arfà feste,

e come ugn’anne,

la pecura già volle a la callare,

li ‘rrustecine spanne pé lu cile

nu fume e nu prufume sapurite.

 

Lu spiazze già s’armbiete de persone,

li bbocce corre già, ‘mmezze a lu cambe,

e sbatte rumuruse, tra li sponde,

nu strille mò se sente.

aè  lu prime punte.

 

Aè ‘na festa grosse, ‘stu tournee,

se joche, se rite e se magne.

E’ fatte p’ardunì tutte la gente,

e quà, massare, lu paiase ‘ndire,

ha ‘rmbiete lu spiazzatte e la scarpate.

 

Oh! No, me sbaje!

Guardenne llà da pite,

vache ‘na porta chiuse

vache ‘na lucia ‘smorte:

cià manghe lu chiù mmje de la feste.

 

Aldù!Aldù,ahire lu chiù brave paiesane,

e te n’hi ite!

Peccà coma se dice, e, ndè lu vare:

-La jerva ciange nen pò murì maie,

lu bbone ha da fernì, ca serve a Die-.

 

Ahire nu sincere cumbagnone,

ma quanne te chiamò lu Patraterne,

tu ce lasciste, e, ja ‘rspunniste:-Iame!-

Peccà quanne ce chiame Qualle,

‘nze maie dice nò, se parte e baste.

 

Lu svudde, armane simpre, ‘mmezze a noie

però ‘sta feste che te dedecame,

ha da durì pè simpre, pe’ ‘ssu nome:

ahire lu chiù furte pè ddavare!

E ce se scorde chiù, quant’hire brave?

 

 Ie me n’arcorde!

Quante arrutuleie ‘lli ‘ddu bocce,

l’accumbagneie nghe ‘na frasa sole:

-E’ corte! E’ corte-

Ma lu palline nnu lasceie maie.

 

Fernite la partite, t’artruveie

‘mmezze a li furnacelle e li callire,

come nu coche o nu fuchiste vare,

llà, tra lu fume che sallave ‘ncile,

e tra lu ‘ddore che vulve e vole.

 

E mò, ‘lla luce è ‘rmorte,

e mò ‘llà  porte è ‘rchiuse,

addie! Aldù, lu core è triste,

ma la feste armane.

     

postmaster@delfico.it

torna su